La PAC, il fondo agricolo più discusso degli ultimi tempi

 Un fondo importante si merita una sua puntata all'interno di questo blog e di questo podcast. Prima di poter esprimere qualunque parere, è giusto andare a capire la sua definizione. Ho deciso di visitare il sito del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, per conoscere a pieno il suo significato e gli obiettivi che si pone oggi l'ultima PAC, che va dal 2023 al 2027.

(Immagine del sito della Commissione Europea)

Nell'immagine potete trovare i suoi obiettivi, ma a me non è bastato questo. Io ho deciso di farmi aiutare da Giordano Costantini del Centro Assistenza Agricola di Coldiretti Modena, per approfondire bene la dimensione tecnica di questo fondo, che usa 386,6 miliardi di Euro di risorse, pesando circa un 30% sul bilancio dell'UE. 
Non è però un contributo a fondo proprio perduto, ma gli agricoltori devono rispettare delle istruzioni ben precise, che sono frutto proprio degli obiettivi che si pone, pena, la sua perdita.
Per approfondire bene l'argomento vi invito ad ascoltare la puntata completa al link in fondo all'articolo, e fatemi sapere dopo cosa ne pensate. Alcuni dicono che questo fondo deve essere eliminato, ma io ritengo che forse vada sempre migliorato, perché il settore primario, in casi di forti difficoltà, può rivelarsi strategico.
Vi auguro una buona giornata.


Commenti

Post più popolari