Buongiorno, spero che tu stia bene. Siamo ufficialmente arrivati all'ultima puntata di questa prima stagione del podcast oltre che alla fine dell'anno. Non disperare che a febbraio 2025 riparte la seconda stagione con tantissime altre novità. Quando si arriva alla fine dell'anno le aziende iniziano a pubblicare i bilanci e i piani per l'anno successivo, e anche io ho deciso di farlo per quanto riguarda l'agricoltura. Io però ho voluto farlo per una situazione specifica del settore agricolo, ovvero la sezione dedicata ai giovani che vogliono intraprendere il settore agricolo. Ho deciso di parlare della situazione delle giovani imprese agricole, considerando che spesso si sente dall'opinione pubblica lo slogan: "Il ritorno alla campagna dei giovani"; ma è davvero così?
(Foto di Dim Hou da Pixabay)
Nella puntata del podcast ho voluto intraprendere un percorso analitico, senza farmi influenzare dall'opinione pubblica, con dati alla mano, per vedere la quota giovane in campagna attraverso i dati europei, nazionali e, grazie a Filippo Monti, Segretario provinciale Coldiretti Giovane Impresa, quelli più locali, così da illuminarmi sulla direzione che il settore sta prendendo. Insieme all'ospite, ho deciso anche di capire le difficoltà che riscontrano i giovani che vogliono aprire un'azienda agricola e anche di quelli che l'hanno già aperta. Vi lascio scoprire nella puntata la situazione reale, ma sicuramente bisogna tenerla monitorata, perché potrebbe non essere una cosa positiva per quanto riguarda la crescita di un settore strategico per il nostro paese e per il vecchio continente. Vi invito ad ascoltare la puntata cliccando sul link qui sotto o cercando "Ager Cultura" sul vostro servizio di streaming preferito. Non esitate a farmi sapere cosa ne pensate e come vedete voi il futuro del settore.
Buona giornata!
Commenti
Posta un commento