Passa ai contenuti principali

Post

In primo piano

Valorizzazione del cibo tra agricoltura convenzionale e vertical farming

 Buongiorno e come sempre spero che tu stia bene. L’estate avanza e molti cercano un po’ di riposo dalla frenesia quotidiana, il mondo agricolo continua a lavorare a pieno ritmo. Forse però, l'agricoltura del futuro non sarà come quella che conosciamo oggi, ma potrà cambiare, vedere nuove forme, nuovi capannoni. Negli ultimi anni si è parlato molto di sostenibilità, di filiere trasparenti, di un’agricoltura più etica. Ma allo stesso tempo cresce l’interesse verso tecnologie che promettono di rivoluzionare il settore, come il vertical farming , ovvero la coltivazione in ambienti chiusi, controllati, senza terra né sole. Un sistema che, almeno sulla carta, permette di coltivare ovunque e in ogni momento dell’anno, risparmiando acqua, riducendo l’uso di agrofarmaci e accorciando la filiera. Tuttavia, dietro queste promesse ci sono anche molti interrogativi. A partire dai costi: produrre indoor richiede grandi quantità di energia, impianti sofisticati, varietà selezionate.   ...

Ultimi post

La salute mentale degli agricoltori

La salute del settore ortofrutta e del suo pupillo: il pomodoro

Il bilancio di sostenibilità e la visione futura secondo la UE, dell'agricoltura

I rischi delle bovine da latte e degli operatori negli allevamenti

I Novel Food e il cambio delle abitudini alimentari

Il consumo di suolo e l'agrivoltaico

Il futuro dell'agricoltura è nei giovani

Si mischiano le carte nel mercato agroalimentare globale

La vendemmia fa il vino ed il vino fa il mercato

La PAC, il fondo agricolo più discusso degli ultimi tempi